Nel caso in cui i componenti di un nucleo familiare abbiano stabilito la propria residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in Comuni diversi, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze si applicano a favore di una sola unità immobiliare catastale, ove i componenti del nucleo familiare dimorino abitualmente in uno solo degli immobili posseduti.
La riduzione dell'imposta per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in convenzione internazionale con l'Italia torna ad essere pari al 50% dopo che, solo per il 2022, era stata portata al 62,5% (imposta ridotta al 37,5% - Art. 1, comma 743, Legge 234/2021). Ad introdurre questa agevolazione è la Legge di Bilancio 2021 – volendo essere precisi il comma 48 della Legge 179/2020 – e può essere applicata ad un unico immobile, che deve essere adibito ad uso abitativo e, soprattutto, non deve essere locato.
Casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli minori a seguito di provvedimento del Giudice: non si applica l'IMU in quanto il diritto di abitazione viene riconosciuto in capo al genitore affidatario (ai soli fini IMU).
Esenzione IMU per i terreni agricoli posseduti e condotti dai contivatori diretti e dagli imprenditori agricli professionali di cui all'art. 1 del D.Lgs. 29/03/2004, N. 99,iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione.
Esenzione IMU "Beni merce" (art. 1, comma 751, della L. 160/2019 - Legge di Bilancio 2020)
A decorrere dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall'IMU i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, finchè permanga tale destinazione e non siano locati. Resta obbligatoria la presentazione della dichiarazione IMU a pena di decadenza. Esonero IMU per immobili occupati abusivamente
La Legge n. 197/2022 (legge di Bilancio 2023) ha previsto l' ESONERO IMU per gli IMMOBILI OCCUPATI ABUSIVAMENTE (art. 1, commi 81 e 82): a decorrere dal 1° gennaio 2023 sono esenti dall'IMU gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, comma 2, o 633 (invasione di terreni o edifici) c.p. o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale.
Ai fini dell'esenzione il soggetto passivo comunica al Comune interessato il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione, secondo modalità telematiche stabilite con decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, da emanare entro 60 giorni dal 1° gennaio 2023, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali. Un'analoga comunicazione deve essere trasmessa al Comune allorché cessi il diritto all’esenzione. L'esenzione dal pagamento dell’IMU è limitata al periodo dell'anno durante il quale sussistono le condizioni sopra riportate.
Fabbricati inagibili e inabitabili: la base imponibile è ridotta del 50%
Fabbricati di interesse storico artistico, la base imponibile è ridotta del 50%
Aree fabbricabili: il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1 gennaio dell'anno di imposizione
Terreni agricoli: il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare del reddito dominicale, rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 135.
Assimilazione all'abitazione principale dell'unità immobiliare posseduta da anziani e disabili di cui all'art. 1, comma 741, lett. c), della legge n. 160 del 2019